Il complesso degli acceleratori del CERN comprende attualmente, oltre al nuovo LHC, sei strutture principali:
- Due acceleratori lineari che generano particelle a basse energie, che successivamente vengono immesse nel PS Booster. Uno fornisce protoni, l'altro ioni pesanti. Sono noti come Linac2 e Linac3, rispettivamente.
- Il PS Booster, che aumenta l'energia delle particelle generate dagli acceleratori lineari prima di iniettarle negli acceleratori successivi.
- Il Proton Synchroton da 28 GeV (PS), costruito nel 1959.
- Il Super Proton Synchrotron (SPS), un acceleratore circolare di 2 km di diametro, costruito in un tunnel, che iniziò a funzionare nel 1976. Originariamente aveva un'energia di 300 GeV, ma è stato potenziato più volte. Oltre ad avere un proprio fascio per esperimenti a bersaglio fisso, ha funzionato come collisionatore protone - antiprotone e per accelerare elettroni e positroni, che venivano poi iniettati nel Large Electron Positron collider (LEP). Oggi è anche iniettore di LHC, il nuovo acceleratore di cui parliamo nel seguito.
- Isotope Separator On-line (ISOLDE), che è usato per studiare nuclei instabili di isotopi molto pesanti